Un ampio fondovalle dominato dalla massiccia sagoma del monte Legnone (metri 2610) è la cartolina di presentazione del paese di Casargo, situato nell’Alta Valsassina a 800 metri di quota. Conta circa 870 abitanti sparsi nei cinque nuclei abitati che compongono il comune, che nel periodo estivo e nei fine settimana si arricchisce della presenza di numerosi turisti. Per chi proviene dall’hinterland milanese è facilmente raggiugibile: arrivati a Lecco è possibile percorrere la provinciale della Valsassina oppure la statale 36 (uscendo all’altezza di Bellano), Casargo è il luogo ideale per sfuggire al caos della città, meta per rilassanti vacanze oppure punto di partenza per numerose attività quali sport invernali, trekking, parapendio.
Non meno degna di nota è la notevole varietà del paesaggio. Dal fondovalle, dove è situato l’abitato principale, si possono raggiungere comodamente le frazioni di Indovero e Narro, da cui si gode un ampio panorama di tutta la Valsassina. Da Narro si diramano la strada per la Val Muggiasca (per raggiungere Bellano) e quella per l’Alpe di Giumello, terrazza naturale con vista su tutto il bacino lariano, sede di una importante scuola di parapendio e deltaplano e dotata di impianti sciistici. Sul versante opposto si trova l’Alpe di Paglio, anch’essa comodamente raggiungibile da Casargo, stazione sciistica collegata con il Pian delle Betulle e punto di partenza per scampagnate e trekking verso i rifugi delle Orobie. Le attrattive naturali di Casargo sono completate dalla possibilità di apprezzare molti frutti della montagna: l’autunno è senza dubbio la stagione principe per la raccolta dei funghi e per quella delle castagne. Inoltre alcune aziende agricole producono tuttora prodotti caseari tipici e particolarmente apprezzati dagli amanti della buona cucina. Le numerose attrattive permettono a Casargo di essere una stazione di soggiorno e turismo che può essere apprezzata in ogni stagione: dalle tiepide notti estive per sfuggire all’afa della grande città ai soggiorni invernali per lo sci, dai weekend autunnali a caccia dei sapori genuini alle prime uscite primaverili per vedere i nuovi colori della montagna. L'economia del paese poggia su alcune aziende. Resistono ancora attività tradizionali come il formaggio, il latte e l'allevamento.
In località Piazzo c'è una rinomata scuola alberghiera.
Regione: | Lombardia |
Provincia: | Lecco |
Altitudine: | 850 m s.l.m. |
Superfice: | 20 Kmq. |
Abitanti: | 854 |
Frazioni: | Somadino, Codesino, Indovero, Narro Agglomerati Urbani Paglio, Giumello, Monte Basso, Piazzo |
CAP: | 23831 |
Prefisso: | 0341 |
Santo Patrono: | San Bernardino |
Festa Patronale: | 20 Maggio |
Amministrazione Comunale: Sindaco: Pina Scarpa dal 14/06/2004 |
Farmacia: Via Roma 1/a |
Ufficio Postale: Via Roma 1/a |
Banche: Banca della Valsassina : Via Roma 31 |
Operatori Sanitari Emergenze sanitarie 118: Medico di base Dr. Menga Antonio Pediatra Dr.ssa Giovanna Caccia Si informano i signori turisti che le prestazioni presso i suddetti medici sono a pagamento e che nel periodo estivo è in funzione un servizio di guardia medica per i turisti presso il comune di Casargo. |
Parcheggi: Via Provinciale Tel.0341/840149
|